Aspetti e tendenze riscontrabili nel repertorio linguistico italiano contemporaneo
PDF (Italiano)

Jak cytować

Beszterda, I. (2007). Aspetti e tendenze riscontrabili nel repertorio linguistico italiano contemporaneo. Studia Romanica Posnaniensia, 34, 3–15. https://doi.org/10.14746/strop.2007.34.001

Abstrakt

The aim of this article is to discuss the fundamental features and the main avenues of the development of the modern Italian language. A great many specialists express their concern over the excessive influence of the spoken language on the morphosyntactic structures of the written language, which is evidenced by, among other things, the use o f repetitions, pleonasms, a lack of discourse coherence as well as rampant use of ready-made expressions copied from the “jargon” used in politics, or the language used by publicists or by bureaucrats. Another problem which is raised by contemporary linguists is the relation between the national language and dialects. Researchers are not in agreement as to the extent to which the Italian language is spread among dialectophones and the mutual influence of these two codes. Finally, attention is drawn to trends in the contemporary Italian language.
https://doi.org/10.14746/strop.2007.34.001
PDF (Italiano)

Bibliografia

Beccaria G L. (a c. di), (1985), L'italiano, lingua selvaggia. Milano: Serra e Riva Editori.

Benincà P. et alii (1974), Italiano standard o italiano scolastico?, in: AA.VV., Dal dialetto alla lingua. Pisa: Pacini, p. 20-39.

Benincà P. (1999), Sintassi, in: A.A. Sobrero (a c. di), Introduzione a ll’italiano contemporaneo. Voi. II: Le strutture. Roma-Bari: Laterza, p. 247-290.

Berru to G. (1985), Per una caratterizzazione del parlato: l ’italiano parlato ha un ‘altra grammatica?, in: G. Holtus, E. Radtke (a c. di), Gesprochenes italienisch in Geschichte und Gegenwart. Tübingen: Narr, p. 120-153.

Berruto G. (1989), Tra italiano e dialetto, in: G. Holtus, M. Metzeltin, M. Pfister (a c. di), La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo. Tiibingen: Narr, p. 107-122.

Berruto G. (1999), Verietà diamesiche, diastratiche, di afasiche, in: A.A. Sobrero (a c. di), Introduzionea ll’italiano contemporaneo. Vol. I: la variazione e gli usi. Roma-Bari: Laterza, p. 37-90.

Bruni F.(1984), L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET.

Calvin o I. (1980), L'antilingua, in: I. Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e di società. Torino: Einaudi, p. 151-154.

Cortelazzo M.A. (1980), La lingua italiana, oggi, in: La lingua italiana oggi. Atti della Tavola rotonda tenuta il 31.05.1979. Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, p. 15-22.

Cortelazzo M.A. (2002), L ’italiano di oggi. Padova: Esedra Editrice.

Dardano M. (1994), Profilo dell'italiano contemporaneo, in: L. Serianni, P. Trifone (a c. di), Storia della lingua italiana. Vol. II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi, p. 343-430.

De Mauro T. (1977), Il plurilinguismo nella scuole e nella società italiana, in: R. Simone, G. Ruggiero (a c. di), La lingua italiana oggi: il problema scolastico e sociale. Bologna: Il Mulino, p. 147-164.

Freddi G. (a c. di) (1983), L'Italiaplurilingue. Pergamo: Minerva Italica.

Galli de’Paratesi N. (1985), Lingua toscana in bocca ambrosiana. Bologna: Il Mulino.

Grassi C. (1999), Italiano e dialetti, in: A.A. Sobrero (a c. di), introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. I: La variazione e gli usi. Roma-Bari: Laterza, p. 279-308.

Gregory M. (1972), Aspects o f Varieties Differentiation, in: English Patterns: Perspectives fo r a description of English. Toronto: Glendon College English Department, p. 1-39.

Lepschy G. (1985), Linguistica e altro, „Sigma”, XVIII, n. 1-2, p. 55-62.

Lombardi Satriani L.M. (1974), D al dialetto alla lingua: riscatto culturale o perdita d'identità?, in: AA.VV., D al dialetto alla lingua. Pisa: Pacini, p. 5-18.

Mazzotta G. (1977), L ’ortoepia italiana e la scuola dell'obbligo, in: G. Marcato Politi, La sociolinguistica in Italia. Pisa: Pacini, p. 51-53.

Mengaldo V. (1994), Il Novecento. Bologna: Il Mulino.

Mioni A.M. (1979), La situazione sociolinguistica italiana: lingua, dialetti, italiani regionali, in: A. Colombo (a c. di), Guida all'educazione linguistica. Fini, modelli, pratica didattica. Bologna: Zanichelli, p. 101-114.

Mioni A.M. (1983), L ’italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in: AA.VV., Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pelegrini. Pisa: Pacini, p. 495-517.

Peruzzi E. (1967), Una lingua p er gli italiani. Torino: Edizioni RAI.

Renzi L. (2003), Il cambiamento linguistico nell'italiano contemporaneo, in: N. Maraschio, T. Poggi Salani (a c. di), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Roma: Bulzoni, p. 37-52.

Rosiello L. (1971), Norma, dialetto e diasistema d e ll’italiano regionale, in: M. Medici, R. Simone (a c. di), L ’insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero. Roma: Bulzoni, p. 345-352.

Rosiello L. (1985), L'equivoco difondo, „Sigma”, XVIII, n. 1-2, p. 104-107.

Sabatin i F. (1985), L'italiano dell'uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in: G. Holtus, E. Radtke (a c. di), Gesprochenes italienisch in Geschichte und Gegenwart. Tübingen: Narr, p. 154-180.

Segre C. (1985), Prima della lingua, „Sigma”, XVIII, n. 1-2, p. 31-37.

Serianni L. (1987), Scripta manent, „Italiano e oltre”, n. 4, p. 182-186.

Simone R. (1985), Lingua selvaggia o lingua in movimento?, „Sigma”, XVIII, n. 1-2, p. 63-68.

Sobrero A.A. (1978), / padroni della lingua. Napoli: Guida Editori.

Sobrero A.A. (1987), Il centauro linguistico, „Italiano e oltre”, n. 4, p. 159-162.

Sobrero A.A. (1992), Forme e norme, „Italiano e oltre”, n. 7, p. 153.

Sobrero A.A. (1996), Quale italiano p er quali italiani?, „Italiano e oltre”, n. 11, p. 262-268.

Sobrero A.A. (1999), Pragmatica, in: A.A. Sobrero (a c. di), L ’introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. II: Le strutture. Roma-Bari: Laterza, p. 403-449.

Todisco A. (1984), Ma che lingua parliamo. Indagine su ll’italiano di oggi. Milan