ANALISI DEL “RIGHT OF TERMINATION”, “RIGHT OF CANCELLATION” E “RIGHT OF WITHDRAWAL” IN CONTRATTI A DISTANZA E FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI SECONDO LE DIRETTIVE EUROPEE
PDF (English)

Parole chiave

e-commerce
diritti dei consumatori
terminologia giuridica
polisemia
discorso giuridico
contratti a distanza e fuori dai locali commerciali

Come citare

GIAMPIERI, P. (2021). ANALISI DEL “RIGHT OF TERMINATION”, “RIGHT OF CANCELLATION” E “RIGHT OF WITHDRAWAL” IN CONTRATTI A DISTANZA E FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI SECONDO LE DIRETTIVE EUROPEE. Comparative Legilinguistics, 47, 105–133. https://doi.org/10.2478/cl-2021-0014

Abstract

Vi sono numerose Direttive europee dedicate all’e-commerce che tutelano i diritti dei consumatori; la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e la tutela dei consumatori in contratti a distanza. Nel common law, i termini “termination”, “withdrawal”, e “cancellation” si contraddistinguono in quanto assumono significati ben precisi. Tuttavia, sono spesso impiegati in modo errato ed usati intercambiabilmente. Il presente articolo discute la suddetta terminologia alla luce delle Direttive europee sulla tutela dei diritti dei consumatori in contratti a distanza e fuori dai locali commerciali. A tal fine, si presentano e discutono esempi in cui l’uso ed il significato di tali termini è a volte chiaro ed altre volte poco cristallino. Analizzando l’uso ed il significato dei termini nel contesto, si evidenzia se e come le Direttive europee, ed i legislatori europei più in genere, hanno stabilito chiare distinzioni. Successivamente, si analizza se i paesi madrelingua inglese (quali la Gran Bretagna pre-Brexit, l’Irlanda e Malta) hanno impiegato tali termini coerentemente con le Direttive. Infine, si esaminano i termini e le condizioni di vendita online redatti in lingua inglese da rivenditori non madrelingua inglese (quali Italiani e Polacchi) per verificare se l'impiego di tale terminologia è altrettanto coerente. L’articolo evidenzia che, nel corso del tempo, l’uso e l’ambito di applicazione di tali termini nelle Direttive europee è stato piuttosto frammentario. Le specificità dei sistemi giuridici degli Stati Membri hanno probabilmente inficiato sul significato, sull’applicazione e sull’ambito di utilizzo dei suddetti termini. Inoltre, l’assenza a livello europeo di un unico sistema giuridico di riferimento e le difficoltà di armonizzazione, hanno probabilmente dato origine a false equivalenze. 

https://doi.org/10.2478/cl-2021-0014
PDF (English)

Riferimenti bibliografici

Anthony, Laurence. 2020. AntConc 3.5.9. https://www.laurenceanthony.net/software/antconc/ (accessed August 26, 2021).

Baroni, Marco, and Silvia, Bernardini. 2004. BootCaT: Bootstrapping corpora and terms from the web. Proceedings of LREC 2004. 1313-1316. sslmit.unibo.it/~baroni/publications/lrec2004/bootcat_lrec_2004.pdf (accessed August 26, 2021).

Giampieri, Patrizia. 2016. Is the European legal English legalese-free? Italian Journal of Public Law 8 (2): 424-440.

Giampieri, Patrizia. In press. Legal English & Contract Law – Contrattualistica Comparata. Milan: Giuffrè-Lefebvre.

Hill, Gerald and Kathleen, Thompson Hill. 2002. The People’s Law Dictionary – Taking The Mystery Out of Legal Language. New York: MJF Books.

Jacometti, Valentina, and Barbara, Pozzo. 2018. Traduttologia e linguaggio giuridico. Milano: Wolters Kluwer.

Mariani, Jessica. 2018. Migration in Translation: The Role of Terminology and Trans-Editing in Shaping The Crisis in EU Institutions. PhD diss., University of Verona, Department of Foreign Languages and Literatures. https://termcoord.eu/wp-content/uploads/2013/08/Mariani-PhD-Project-2017.pdf

Sacco, Rodolfo. 1991. Legal Formants: A Dynamic Approach to Comparative Law (Installment I of II), The American Journal of Comparative Law 39 (1): 1-34.

Sagri, Maria-Teresa e Daniela, Tiscornia. 2009. Le peculiarità del linguaggio giuridico. Problemi e prospettive nel contesto multilingue europeo, mediAzioni 7: 1-28. http://www.mediazioni.sitlec.unibo.it/index.php/no7-anno2009/61.html (accessed August 26, 2021).

Sánchez Abril, Patricia, Francisco Oliva Blázquez and Joan Martínez Evora. 2018. The Right of Withdrawal in Consumer Contracts: a comparative analysis of American and European law. InDret 3: 1-56. University of Miami Business School Research Paper No. 18-13. https://papers.ssrn.com/sol3/Delivery.cfm/SSRN_ID3260506_code1215542.pdf?abstractid=3260506&mirid=1 (accessed August 26, 2021).

Šarčević, Susan. 2000. Legal Translation and Translation Theory: A Receiver-oriented Approach. In La traduction juridique, Histoire, téorie(s) et pratique, ed. Jean-Claude Gémar, 329-347. Genève: Université de Genève. http://www.tradulex.com/en/translators/Legal-Geneva2000 (accessed August 26, 2021).