COSTRUIRE UN CORPUS GIURIDICO: OSSERVAZIONI METODOLOGICHE PER L'ANALISI DELLE STRUTTURE TESTUALI
PDF (Français (France))

Parole chiave

corpus
methodologie
langue iuridique

Come citare

ONESTI, C. (2011). COSTRUIRE UN CORPUS GIURIDICO: OSSERVAZIONI METODOLOGICHE PER L’ANALISI DELLE STRUTTURE TESTUALI. Comparative Legilinguistics, 8, 37–48. https://doi.org/10.14746/cl.2011.08.04

Abstract

Il contributo presenta la procedura di creazione di un corpus giuridico che mira a rappresentare l’intero universo legale attualmente corrente in Italia, illustrandone in particolare la metodologia utilizzata per il markup testuale dei dati. Il Corpus Jus Jurium, in fase di realizzazione presso l’Università di Torino, vuole superare le caratteristiche di un tradizionale database giuridico grazie a finalità precipuamente linguistiche: il corpus, infatti, è in corso di lemmatizzazione, etichettatura per parti del discorso e prevede un robusto markup testuale e diplomatico. Tra le sue finalità, in particolare, è proprio quella di poter interrogare in modo "ricco" i documenti, intersecando la loro definizione diplomatica con il loro assetto linguistico e testuale. Tale strumento costituirà auspicabilmente un’utile risorsa anche per traduttori giuridici e linguisti forensi.

https://doi.org/10.14746/cl.2011.08.04
PDF (Français (France))

Riferimenti bibliografici

Barbera, Manuel, Elisa Corino, Cristina Onesti. 2007. Che cos’è un corpus? Per una definizione più rigorosa di corpus, token, markup. In Corpora e linguistica in rete, eds. Manuel Barbera, Elisa Corino and Cristina Onesti, 25-88. Perugia: Guerra Edizioni.

Barbera, Manuel, Cristina Onesti. 2009. Scheda progetto di ricerca Corpus Jus Jurium. In Progetto JURA. Manuale per la formazione dei docenti e dei traduttori che operano nell’ambito del linguaggio giuridico italiano-tedesco, eds. Pierangela Diadori, 349-350. Perugia: Guerra Edizioni.

Bellucci, Patrizia. 2005a. La redazione delle sentenze: una responsabilità linguistica elevata. Diritto & Formazione 5, 3: 448-66.

Bellucci, Patrizia. 2005b. A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria, Torino: UTET Libreria.

Bhatia, Vijay K. 1987. Language of the Law. Language teaching: the international abstracting journal for language teachers and applied linguists 20(3): 227-34.

Biagioli, Carlo, Mercatali Pietro, Sartor Giovanni, eds. 1995. Legimatica: informatica per legiferare, Napoli: Edizioni scientifiche italiane.

Christ, Oliver, Bruno M. Schulze, Anja Hofmann, Esther König. 1999. The IMS Corpus Workbench: Corpus Query Processor (CQP). User’s Manual, Stuttgart: Institut für maschinelle Sprachverarbeitung (CQP V2.2). http://www.ims.unistuttgart.

de/projekte/CorpusWorknbench/CQPUserManual/PDF/cqpman.pdf.

Cortelazzo, Michele. 1997. Lingua e diritto in Italia: il punto di vista dei linguisti. In La lingua del diritto. Difficoltà traduttive, applicazioni didattiche, ed. Leo Schena, 35-49 (Atti del primo convegno internazionale, Università Bocconi, Milano, 5-6 ottobre 1995), Roma: CISU.

Coulthard, Malcolm. 1994. On the Use of Corpora in the Analysis of Forensic Texts. Forensic Linguistics. The International Journal of Speech Language and Law I/1: 27-43.

Heid, Ulrich. 2007. Il Corpus WorkBench come strumento per la linguistica dei corpora. Principi ed applicazioni. In Corpora e linguistica in rete, ed. Manuel Barbera, Elisa Corino, Cristina Onesti, 89-108. Perugia: Guerra Edizioni.

Mortara Garavelli, Bice. 2001. Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino: Giulio Einaudi Editore.