Adoratio Sanctissimi podczas nabożeństw eucharystycznych i ludowych
PDF (Język Polski)

Schlagworte

adorazione
Santissimo Sacramento
esposizione del Santissimo
adorazione del Santissimo
Santa Messa
presenza di Cristo
comunione spirituale
Parola di Dio

Zitationsvorschlag

Kwiatkowski, D. (2012). Adoratio Sanctissimi podczas nabożeństw eucharystycznych i ludowych. Poznańskie Studia Teologiczne, 26, 293–307. https://doi.org/10.14746/pst.2012.26.15

Abstract

In riferimento all’esposizione ed adorazione del Santissimo Sacramento si possono notare oggi due diverse tendenze. La prima consiste in totale o parziale riduzione al minimo la stessa celebrazione. La seconda invece vede l’esposizione del Santissimo come parte indispensabile di ogni celebrazione liturgica. L’articolo presenta la dottrina della Chiesa in riferimento alla natura e possibili modi dell’esposizione del Santissimo Sacramento. In modo particolare vengono sottolineati le celebrazioni eucaristiche ed esposizioni del Santissimo Sacramento durante cosiddette celebrazioni popolari. I documenti della Chiesa dichiarano che l’esposizione della Santissima Eucaristia deve sempre portare le menti dei fedeli alla piena convinzione circa la miracolosa presenza di Cristo in Sacramento e inoltre dove portare fedeli alla comunione spirituale con Lui. Per questo si deve porre forte accento sulla stretta relazione tra il Santissimo esposto e la Santa Messa. Inoltre le celebrazioni eucaristiche bisogna organizzare in modo affinché i fedeli pienamente adorassero Cristo presente in segno del pane eucaristico. L’ordine delle celebrazioni col Santissimo esposto deve comprendere la proclamazione della Parola di Dio, il canto, le preghiere comunitarie e quelle in silenzio. E’ vietata l’esposizione allo scopo della benedizione eucaristica. Questo divieto riguarda la celebrazione della Santa Messa e altre celebrazioni eucaristiche.
https://doi.org/10.14746/pst.2012.26.15
PDF (Język Polski)