Madre-figlia: un binomio complesso
PDF (Italiano)

Słowa kluczowe

mother
daughter
relationship
genealogy
sisterhood

Jak cytować

Serkowska, H. (2018). Madre-figlia: un binomio complesso. Studia Romanica Posnaniensia, 45(3), 59–72. https://doi.org/10.14746/strop.2018.453.006

Abstrakt

The article examines some decisive transformations that took place in the representation of the motherdaughter relationship, reflected in texts written by Italian women writers between the early 1900s and the early 2000s. Although updated, both motherhood and mother-daughter relationship appear closely linked and anchored to problems that imprison women in various predicaments. The corpus here under analysis focuses on unusual literary genealogies.

https://doi.org/10.14746/strop.2018.453.006
PDF (Italiano)

Bibliografia

Aleramo, S. ([1906] 1995). Una donna. Milano: Feltrinelli.

Bazzoni, A., Bond, E., Wehling-Giorgi, K. (Eds.). (2016). Goliarda Sapienza in Context: Intertextual Relationships with Italian and European Culture. Vancouver BC: Fairleigh Dickinson University Press.

Benedetti, L. (2007). The Tigress in the Snow. Motherhood and Literature in Twentieth-Century Italy, Toronto: Toronto University Press.

Brogi, D. (2017). Per un nuovo racconto di formazione. In D. Brogi et al. (Eds.), "el nome della madre (pp. 9-19). Roma: Del Vecchio Editore.

Brogi, D., de Rogatis, T., Franco, C., Spera, L. (2017). "el nome della madre. Roma: Del Vecchio.

Buzzatti, G., Salvo, A. (Eds.). (1995). Corpo a corpo. Madre e figlia nella psicanalisi. Roma-Bari: Laterza.

Cavarero, A. ([1990] 2009). "onostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica. Verona: Ombre Corte.

Cavarero, A. (2007). Il femminile negato. Rimini: Pazzini.

Cerati, C. (1975). Un matrimonio perfetto. Milano: Frassinelli.

Cerati, C. (1996). La cattiva figlia. Milano: Frassinelli.

de Céspedes, A. (2011). Romanzi, a cura di M. Zancan, con la collab. di S. Ciminari, L. Di Nicola e M.C. Storini. Milano: Mondadori ("essuno torna indietro, 1936; Dalla parte di lei, 1949).

Crispino, A.M. (Ed.). (2003). Oltrecanone. Per una cartografia della scrittura femminile. Roma: Manifesto.

Daly, M. (1978). Gyn/Ecology. The Metaethics of Radical Feminist. Boston: Beacon Press.

Di Lascia, M. (1995). Passaggio in ombra. Milano: Feltrinelli. Céspedes

Di Pietrantonio, D. (2017). L’Arminuta. Torino: Einaudi.

Di Rollo, A. (2016). Motherhood and Female Identity in Oriana Fallaci and Valeria Parrella: A Case of Literary Maternage? Intervalla: special vol. 1, 35-46.

Dominijanni, I. (2002). "ella piega del presente. In Diotima (Ed.), Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione (pp. 187-212). Napoli: Liguori.

Fallaci, O. ([1975] 2009). Lettera a un bambino mai nato. Milano: Rizzoli.

Ferrante, E. (1992). L’amore molesto. Roma: e/o.

Ferrante, E. (2002). I giorni dell’abbandono. Roma: e/o.

Ferrante, E. (2006). La figlia oscura. Roma: e/o.

Ferrante, E. (2011). L’amica geniale. Roma: e/o [I].

Ferrante, E. (2012). Storia del nuovo cognome. Roma: e/o [II].

Ferrante, E. (2013). Storia della bambina perduta. Roma: e/o [IV].

Ferrante, E. (2013). Storia di chi fugge e di chi resta. Roma: e/o [III].

Ferri, G. (1973). Un quarto di donna. Venezia: Marsilio.

Fortini, L. (2016). Beyond the Canon. Goliarda Sapienza and Twentieth-Century Italian Literary Tradition. In A. Bazzoni, E. Bond, K. Wehling-Giorgi (Eds.), Goliarda Sapienza in Context: Intertextual Relationships with Italian and European Culture (pp. 131-145). Vancouver BC: Fairleigh Dickinson University Press Fraire, M. (2017). All’origine la procreatrice. In D. Brogi, T. de Rogatis, C. Franco, L. Spera (Eds.), "el nome della madre (pp. 31-42). Roma: Del Vecchio.

Ginzburg, N. (2001). Opere (vol. 2), a cura di C. Garboli. Milano: Mondadori (La strada che va in città, 1942; È stato così, 1947; La madre, 1948; Tutti i nostri ieri, 1952).

Giorgio, A. (2002). Mothers and daughters in Europe: mapping the territory. In A. Giorgio (Ed.), Writing Mothers and Daughters. Renegotiating the Mother in Western European "arratives by Women (pp. 1-9 ). New York: Berghahn.

Giorgio, A. (2002). Rappresentare la madre: temi e problemi in un secolo di narrati. In I. Fried, E. Baratono (Eds.), Il "ovecento. Un secolo di cultura: Italia e Ungheria (pp. 131-152).

Budapest: Eötvös Loránd University TFK.

Jarre, M. (1971). "egli occhi di una ragazza. Torino: Einaudi.

Lagorio, G. (1969). Un ciclone chiamato Titti. Rocca San Casciano: Cappelli.

Lagorio, G. (1977). La spiaggia del lupo. Milano: Mondadori.

Lazzari, L., Charnley, J. (Eds.). (2016). To Be or Not to Be a Mother: Choice, Refusal, Reluctance and Conflict. Motherhood and Female Identity in Italian Literature and Culture. Intervalla:

special vol. 1.

Lonzi, C. (1974). Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti. Milano: Rivolta Femminile.

Maraini, D. (1975). Donna in guerra. Milano: Rizzoli.

Matteucci, R. (2016). Costellazione familiare. Milano: Adelphi.

Morante, E. (1994). Aracoeli. In C. Cecchi, C. Garboli (Eds.), Opere (vol. II). Milano: Mondadori.

Muraro, L. (1992). L’orientamento della riconoscenza. In Diotima (Ed.), Il cielo stellato dentro di noi. L’ordine simbolico della madre (pp. 9-19). Milano: La Tartaruga.

Murgia, M. (2009). Accabadora. Torino: Einuadi.

Negri, A. (1904). Maternità. Milano: Fratelli Treves.

Nove, A. (2006). Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese. Torino: Einaudi Pagliano, G. (1993). L’infante abbandonato e l’infante adottato. In A. Neiger (Ed.), Maternità trasgressiva e letteratura (pp. 27-37). Napoli: Liguori.

Parrella, V. (2008). Lo spazio bianco. Torino: Einuadi.

Passerini, L. ([1998] 2008). Autoritratto di gruppo. Firenze: Giunti.

Pinkola Estès, C. (2006). La danza delle grandi madri. Milano: Frassinelli.

Ramondino, F. (1981). Althénopis. Torino: Einaudi.

Rasy, E. ([1984] 2000). Le donne e la letteratura. Scrittrici, eroine e ispiratrici nel mondo delle lettere. Roma: Editori Riuniti.

Ravera, L. (1979). Bambino mio. Milano: Bompiani.

Recalcati, M. (2015). Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Milano: Feltrinelli.

de Rogatis, T. (2017). Ripensare l’eredità delle madri. Cerimoniale iniziatico e strutture rituali ne L’amore molesto, I giorni dell’abbandono e La figlia oscura di Elena Ferrante. In D. Brogi et al., "el nome della madre (pp. 71-91). Roma: Del Vecchio Editore.

Sanvitale, F. (1980). Madre e figlia. Torino: Einaudi.

Saraceno, Ch. (2017). Maternità: un incessante lavoro di costruzione sociale. In D. Brogi et al. (Eds.), "el nome della madre (pp. 21-29). Roma: Del Vecchio.

Scarparo, S., Di Rollo, A. (2015). Mothers, Daughters and Family in Goliarda Sapienza’s “L’arte della gioia”. The Italianist, 35, 91-106.

Sereni, C. (1993). Il gioco dei regni. Firenze: Giuinti.

Spera, L. (2017). “L’anima mia è con te”: figure della maternità nell’archivio personale e nella produzione narrativa di Alba de Céspedes. In D. Brogi et al. (Eds.), "el nome della madre (pp. 129-143). Roma: Del Vecchio.

Wehling-Giorgi, K. (2017). Dislocazioni materne, linguaggio e identità femminile nelle opere di Goliarda Sapienza. In D. Brogi et al. (Eds.), "el nome della madre (pp. 143-156). Roma: Del Vecchio.

Wood, S. (1995). Italian Women’s Writing 1860-1994. London: Athlone.