Didattica inclusiva dell’italiano L2/LS tra lingua e identità di genere
PDF (Italiano)

Słowa kluczowe

Italian language
gender identity
inclusivity
sexism
Teaching Italian as an L2/LS

Jak cytować

Cerrato, D. (2024). Didattica inclusiva dell’italiano L2/LS tra lingua e identità di genere. Studia Romanica Posnaniensia, 51(2), 5–16. https://doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.1

Abstrakt

In some cases, the teaching of Italian as an L2/LS language continues to perpetuate gender stereotypes, sexist or discriminatory elements. When this is not the case, however, it often fails to offer those approaching the study of Italian the tools and materials to address relevant issues and themes in the contemporary debate such as gender identity and the importance of using inclusive language. Aware that the didactics of Italian can be a fundamental tool for building a context of coexistence of differences, we want to reflect on the Italian situation and present some didactic proposals that can allow to combine in the Italian classroom a language education a reflection on gender identity.

https://doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.1
PDF (Italiano)

Bibliografia

Acanfora, F. (2021). In altre parole. Dizionario minimo di diversità. Firenze: Effequ. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/1_Acanfora.html.

Acanfora, F. (2022). Schwa: una questione identitaria. Treccani Magazine, 21 marzo. Treccani, sezione Lingua italiana.

Adamo, S., Zanfabro, G. & Tigani Sava, E. (2019). Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere. Trieste: Eut.

Angelini, E. & Tarantola, S. (2020). La rappresentazione dell’immagine di genere (maschile e femminile) nei manuali di italiano L2. Bollettino Itals, Anno 18, 85, Settembre, 1-12.

Bachis, D. (2020). Atti del convegno internazionale Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 6-7 maggio 2019: Genere, generi e ruoli nella grammaticografia scolastica attuale, cultura e identità nazionali nella storia della grammatica. Studi di grammatica italiana, XXXIX, 289-313.

Bachtin, M. (2003). Linguaggio e scrittura, a cura di A Ponzio, trad. L. Ponzio. Sesto San Giovanni: Meltemi. (Original work published 1926-1930).

Biemmi, I. (2020). Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari (1ª ed. 2010). Torino: Rosenberg & Sellier.

Boschetto, L. (2015). Proposta per l’introduzione della schwa come desinenza per un italiano neutro rispetto al genere, o italiano inclusivo. https://italianoinclusivo.it/nascita/.

Culler, J. (1982). On Deconstruction: Theory and Criticism after Structuralism. Ithaca, New York: Cornell University Press.

D’Achille, P. (2021). Un asterisco sul genere, in italiano digitale. Accademia della Crusca, XVIII, 3. https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018. DOI: https://doi.org/10.35948/2532-9006/2021.10605

Gheno, V. (2019). Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Firenze: Effequ.

Gheno, V. (2020). Nomi professionali femminili: singolarità o normalità? Lavoro diritti Europa. Rivista

nuova di Diritto del Lavoro, 2. https://www.lavorodirittieuropa.it/dottrina/parita-e-non-discriminazione/500-nomi-professionali-femminili-singolarita-o-normalita.

Gheno, V. (2022). Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta. Treccani, il portale del sapere, sezione Lingua italiana. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/4_Gheno.html.

Guarino, D.G., (2022). Il dibattito in rete su lingua e genere. In C. Di Bonito, R. Giglio, P. Maturi & F. Montuori (a cura di). Parole corte longa amistate. Saggi di lingua e letteratura per Patricia Bianchi (pp. 207-213). Napoli: Paolo Loffredo.

Irigaray, L. (1990). Questo sesso che non è un sesso. Milano: Feltrinelli.

Lavinio, M.C. (2021). Generi grammaticali e identità di genere. Testo & Senso, 23, 31-42. DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2020.260

Lepschy, A.L., Lepschy, G. & Sanson, H. (2001). Lingua italiana e femminile. Quaderni d’Italia, 6, 9-18. DOI: https://doi.org/10.5565/rev/qdi.51

Lerner, G. (1986). The creation of patriarchy (Vol. 1). Women and History; V. 1. New York: Oxford University.

Robustelli, C. (2000). Lingua e identità di genere. Problemi attuali nell’italiano. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 29, 507-527.

Robustelli, C. (2012). Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Progetto Accademia della Crusca e Comune di Firenze: Comune di Firenze.

Sapegno, M.S. (2010). Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole. Roma: Carocci.

Scott, J.W. (1986). Gender: A Useful Category of Historical Analysis. American Historical Review, 91, 5 (December), 1053-1075. DOI: https://doi.org/10.2307/1864376

Spender, D. (1982). Invisible women: The schooling scandal. London: Writers and Readers Publishing Cooperative Society.

Spender, D. & Sarah, E. (1980). Learning to lose: Sexism and education. London: The Women’s Press.

Violi, P. (1986). L’infinito singolare. Considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio. Verona: Essedue edizioni.

Vitiello, R. (2022). Linguaggio inclusivo in italiano: guida pratica per chi scrive per lavoro (e non). Strategie e consigli per scrivere testi rispettosi delle differenze di genere. Tdm Magazine. https://www.tdm-magazine.it/linguaggio-inclusivo-in-italiano-guida-pratica/.

Cecilia Robustelli: il sessismo nella lingua italiana a trent’anni dalla denuncia di Alma Sabatini. https://www.donnenellascienza.it/news/interviste/cecilia-robustelli/.

Crivelli, T. (2006). Alice Ceresa, Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile. Roma: Edizioni Nottetempo.

Gira lo schwa: la galassia intersezionale di un fonema. Intervista a Vera Gheno. https://www.liminarivista.it/comma-22/gira-lo-schwa-la-galassia-intersezionale-di-un-fonema-intervista-a-vera-gheno/.

Pagina web Gender Lens. https://www.genderlens.org/glossario/.

Pagina web Vocabolario Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/.

Sabatini, A. (1986) Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato. https://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/documenti/Normativa%20e%20Documentazione/Dossier%20Pari%20opportunit%C3%A0/linguaggio_non_sessista.pdf.

Sperling, K. Il genere grammaticale delle parole nelle varie lingue. 1 marzo 2016. https://it.babbel.com/it/magazine/genere-grammaticale-parole.