“Come ve va de ingarellavve su sta cosa”: the Roman Dialect in Strappare lungo i bordi and Questo mondo non mi renderà cattivo
PDF (Italiano)

Keywords

Roman dialect
regional language
Roman lexicon
linguistic identity
Zerocalcare

How to Cite

Tolusso, S. (2024). “Come ve va de ingarellavve su sta cosa”: the Roman Dialect in Strappare lungo i bordi and Questo mondo non mi renderà cattivo. Studia Romanica Posnaniensia, 51(2), 77–89. https://doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.6

Abstract

Regional language varieties and dialects are experiencing a period of enormous diffusion and of affirmation of the individuality of human beings: they are a comfort zone used to talk about everyday life, about one’s own intimacy, but also to build around oneself an identity fortress to be used in relationships with others. The close link between Roman dialect, territory and identity emerges in the two series Strappare lungo i bordi and Questo mondo non mi renderà cattivo, created by Zerocalcare. The contribution aims to analyze its language (above all, lexicon) and culture, to confirm how Roman dialect is a vehicle for representing identity.

https://doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.6
PDF (Italiano)

References

Baglioni, D. (2010). Romanesco ‘ingarellasse’. Studi linguistici italiani, 36, 260-268.

Bernhard, G. (1998). Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahrhunderts. Variationlinguistiche Untersuchungen. Tübingen: Niemeyer. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110936841

D’Achille, P. (1995). L’italiano de Roma. Italiano & oltre, 10, 38-43.

D’Achille, P. (2011). Roma, italiano di, Enciclopedia dell’italiano. https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-roma_(Enciclopedia-dell’Italiano).

D’Achille, P. & Giovanardi, C. (2001a). Verso il ‘Vocabolario del romanesco contemporaneo’: proposte per la costituzione del lemmario. In P. D’Achille, C. Giovanardi (a cura di). Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo. Roma: Carocci.

D’Achille, P. & Giovanardi, C. (2001b). Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo. Roma: Carocci.

De Mauro, T. (1989). Per una storia linguistica della città di Roma. In T. De Mauro (a cura di). Il romanesco ieri e oggi. Atti del Convegno del Centro Romanesco Trilussa e del Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Roma “La Sapienza” (pp. XIII-XXXVII). Roma: Bulzoni.

De Mauro, T. & Camilleri, A. (2019). La lingua batte dove il dente duole. Roma-Bari: Laterza.

Giovanardi, C. (2019). Sulla vitalità del romanesco nella prosa letteraria contemporanea: a proposito di Eraldo Affinati e Zerocalcare. Studi linguistici italiani, 45, 84-106.

Loporcaro, M. (2007). Osservazioni sul romanesco contemporaneo. In C. Giovanardi & F. Onorati (a cura di). Le lingue der monno (pp. 181-196). Roma: Aracne.

Palermo, M. (2012). Tra ipercorrezione e parodia: aspetti della deformazione comica del romanesco dal Belli a bombolo. In M. Loporcaro, V. Faraoni, P.A. Di Pretoro (a cura di). Vicende storiche della lingua di Roma (pp. 315-334). Alessandria: Edizioni dell’Orso.

Palermo, M. (2021). Sul romanesco di Zerocalcare (Le parole e le cose). https://www.leparoleelecose.it/?p=42883.

Serianni, L. (1996). La letteratura dialettale romanesca. In Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana. Atti del Convegno (Salerno, 5-6 novembre 1993) (pp. 233-253). Roma: Salerno Ed.

Trifone, P. (1992). Roma e il Lazio. Torino: UTET.

Trifone, P. (2008). Storia linguistica della città di Roma. Roma: Carocci.

Vaccaro, G. (2012). Posso fare un unico vocabolarione romanesco? Per un Dizionario del romanesco letterario. il 996, 12/3, 65-85.

Vaccaro, G. (2020). Il romanesco ai tempi del COVID-19. La serie ‘Rebibbia quarantine’. il 996, 18/2, 115-128.

Vignuzzi, U. (1994). Il dialetto perduto e ritrovato. In T. De Mauro (a cura di). Come parlavano gli italiani (pp. 25-33). Firenze: La Nuova Italia.

ANR2 = Abatantuono, M., Navigli, M. & Rocca, F. (2000). Come t’antitoli 2 Ovvero si le sai dille! Anacaponzio?. Roma: Gremese.

C = Chiappini, F. (1945). Vocabolario romanesco. Seconda edizione con aggiunte e postille di Ulderico Rolandi. B. Migliorini (a cura di). Roma: Leonardo Da Vinci.

DO = Devoto, G., Oli, G.C., Serianni, L. & Trifone, M. (2022). Il Nuovo Devoto -Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo. Firenze: Le Monnier.

G = Galli, V. (1982). Vocabolario & rimario in dialetto romanesco. Roma: Rugantino.

GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana (1961-2002). Fondato da S. Battaglia, poi diretto da G. Bàrberi Squarotti. Torino: UTET.

GRADIT = De Mauro, T. (1999-2007). Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: UTET.

R = Ravaro, F. (1994). Dizionario romanesco. Da “abbacchià” a “zurugnone” i vocaboli noti e meno noti del linguaggio popolare di Roma. Roma: Newton Compton.

SG = Ambrogio, R. & Casalegno, G. (2004). Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili. Torino: UTET.

TB = Tommaseo, N. & Bellini, B. (1861). Dizionario della lingua italiana. Torino: UTET.

VRC-A = Giovanardi, C. (2020). Sui neologismi della lettera “A” del Vocabolario del romanesco contemporaneo. In V. Faraoni, M. Loporcaro M. (a cura di). “’E parole de Roma”. Studi di etimologia e lessicologia romanesche (pp. 215-226). Berlin, Boston: De Gruyter. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110677492-012

VRC-B = D’Achille, P. & Giovanardi, C. (2018). Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera B. Canterano: Aracne (VRC-B).

VRC-I, J = D’Achille, P. & Giovanardi, C. (2016). Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera I, J. Ariccia: Aracne.

Z = Zingarelli, N., Cannella, M., Lazzarini, B. & Zaninello, A. (2022), lo Zingarelli. Vocabolario della

lingua italiana. Bologna: Zanichelli.