II cerchio del carnevale
PDF (Italiano)

Jak cytować

Olcese, G. (2009). II cerchio del carnevale. Studia Romanica Posnaniensia, 36, 227–241. https://doi.org/10.14746/strop.2009.36.018

Abstrakt

Myths, symbols and rituals of carnival survive from ancient times, preserving their affinities among different cultures: Carnival is strictly connected with agricultural life: each of its manifestations is provided to propitiate growth and health. As nature follows a circle through the rhythm of the seasons, carnival expresses the circularity of the process of birth, death and regeneration. The psychological and anthropological analysis and both historical and geographical comparison of its different aspects, permits to explain the process that led carnival to its actual reality.
https://doi.org/10.14746/strop.2009.36.018
PDF (Italiano)

Bibliografia

AA.VV. (2000), L'aldilà - Maschere, segni, itinerari visibili e invisibili, a cura di S.M. Barillari, Alessandria : Edizioni dell’Orso.

AA.VV. (2004), Charivari - Mascherate di vivi e di morti, a cura di F. Castelli, Alessandria : Edizioni dell’Orso.

AA.VV. (2000), „Masca, maschera, masque, mask - Testi e iconografia nelle culture medievali”, L’immagine riflessa n. 1-2, a cura di R. Brusegna, M. Lecco, A. Zironi, Alessandria : Edizioni dell’Orso.

AA.VV. (1997), Maschere e corpi - Tempi e luoghi del carnevale, a cura di F. Castelli, e P. Grimaldi, Roma : Meltemi.

AA.VV. (1984), „Saggi su Bachtin”, L’immagine riflessa n. 1-2, a cura di N. Pasero, Genewa : Tilgher-Genova.

Bachtin M. (1979), L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino : Einaudi.

Bronzini G.B. (1990), L’arcaicità del carnevale: un falso antropologico, in: „Il carnevale: dalla tradizione arcaica alla traduzione colta del Rinascimento". XIII Convegno Roma 31 maggio - 4 giugno 1989, a cura di M. Chiabo e F. Doglio, Viterbo.

Brugnoli G. (1990), Archetipi e no del carnevale, in: „Il carnevale: dalla tradizione arcaica alla traduzione colta del Rinascimento” . XIII Convegno Roma 31 maggio - 4 giugno 1989, a cura di M. Chiabo e F. Doglio, Viterbo.

Brugnoli G. (1984), „Il carnevale e i Saturnalia”, La ricerca folklorica, n. 10, Brescia : Grafo.

Della Corte F. (1969), L’antico calendario dei Romani, Genova : Mario Bozzi.

Eliade M. (1968), Il mito dell'eterno ritorno (Archetipi e ripetizione), Bologna : Boria.

Eliade M., (1976), Trattato di storia delle religioni, Torino : Bollati Boringhieri.

Frazer J.G. (1922), The golden bough: a study of magic and religion, http://www.gutenberg.org/dirs/etext03/boughl lh.zip

Freud S. (1976), Totem e Tabù, Roma : Newton Compton.

Fromm E. (1973), Il linguaggio dimenticato, Milano : Garzanti.

Giardelli P. (1991), Il cerchio del tempo - Le tradizioni popolari dei Liguri, Genova : Sagep.

Ginzburg C. (1989), Storia notturna - Una decifrazione del sabba, Torino : Einaudi.

Goethe J.W. (1983), Viaggio in Italia, Milano : Mondadori.

Grimaldi P. (1993), Il calendario rituale contadino - Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e complessità sociale, Milano : FrancoAngeli.

Grimaldi P. (1996), Tempi grassi tempi magri - Percorsi etnografici, Torino : Omega.

Lecco M. (2001), Il motivo della „Mesnie Hellequin” nella letteratura medievale, Alessandria : Edizioni dell'Orso.

Levi-Strauss C. (1980), Mito e significato, Milano : Il Saggiatore.

Maiello F. (1994), Storia del calendario, Torino : Einaudi.

Meisen K. (2001), La leggenda del Cacciatore Furioso e della Caccia Selvaggia, Alessandria : Edizioni dell’Orso.

Revelli N. (1977), Il mondo dei vinti - Testimonianze di vita contadina, Torino : Einaudi.

Revelli N. (1985), L’anello forte - La donna: storie di vita contadina, Torino : Einaudi.

Sabbatucci D. (1988), La religione di Roma antica, Milano : Il Saggiatore.

Sanga G. (1982), „Personata libido”, La ricerca folklorica, n. 6, Brescia : Grafo.

Schmitt J.-C. (1995), Spiriti e fantasmi nella società medievale, Roma-Bari : Laterza.

Toschi P. (1951), Il Folklore, Roma : Universale Studium.

Toschi P. (1976), Le origini del teatro italiano, Torino : Boringhieri.

Van Gennep A. (2006), I riti di passaggio, Torino : Bollati Boringhieri.