The specific aspect of multi-lingual Italian society, the relation between the language and dialects in school education in Italy
PDF (Italiano)

Keywords

Italian language
Multi-lingual Italian society
School education

How to Cite

Beszterda, I. (2017). The specific aspect of multi-lingual Italian society, the relation between the language and dialects in school education in Italy. Studia Romanica Posnaniensia, 35, 113–126. https://doi.org/10.14746/strop.2008.35.009

Abstract

This article presents the issue of linguistic policy and the attitude of educational authorities towards dialects from the point of view of the multi-lingual and multiculture Italian society. Due to specific historical conditions the linguistic situation in Italy is characterized by a high degree of heterogeneity -numerous dialects exist alongside the national language. After the period of the political unity of Italy in 1861 the educational authorities have had to tackle two problems: the necessity of having to choose a linguistic norm and also mutual relations between the language and the dialects. Those issues were and still are highly controversial and are subject to heated polemics as the answer to the question of whether to accept dialects or eliminate them from school education has never been found.
https://doi.org/10.14746/strop.2008.35.009
PDF (Italiano)

References

Beccaria G.L. (a c. di) (1985), L ’italiano. lingua selvaggia. Milano : Serra e Riva Editori.

Benincà P. (1975), « Dialetto e scuola, un rapporto difficile », in : AA.VV., L'educazione linguistica, Padova : CLEUP, pp. 115-120.

Berenstein B. (a c. di) (1973), Class, Codes and Control. Vol. II: Empirical Studies, London : Routledge and Kegan Paul.

Berruto G. (1979), « Temi e problemi dell’educazione linguistica », in : A. Colombo (a c. di), Guida all'educazione linguistica, Bologna : Zanichelli, pp. 59-66.

Beszterda I. (2007), La questione della norma nel repertorio verbale della comunità linguistica italiana: tra lingua e dialetti, Poznań : Wydawnictwo Naukowe UAM.

Cardinale U. (1987), « L’uso ha sempre ragione », in : J. Jacobelli (a c. di), Dove va la lingua italiana?, Roma-Bari : Laterza, pp. 44-52.

Colombo A. (a c. di) (1979), Guida all'educazione linguistica, Bologna : Zanichelli.

Cortelazzo M. (1969), Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Vol. I : Problemie metodi, Pisa : Pacini Editore.

Cortelazzo M.A. (1977), « Discriminazione scolastica e sociale. Il ruolo della lingua », in : L. Renzi, M.A. Cortelazzo (a c. di), La lingua italiana oggi : il problema scolastico e sociale, Bologna : Il Mulino, pp. 107-112.

Coveri L., Benucci A., Diadori P. (1998), Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Roma : Bonacci Editore.

De Mauro T. (1971), Pedagogia alla creatività linguistica, Napoli : Guida Editore.

De Mauro T. (1977), « Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana », in : R. Simone, G. Ruggiero (a c. di), Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea, Roma : Bulzoni, pp. 87-101.

De Mauro T. (1983), « L’educazione plurilingue nelle scuole italiane », in : G. Freddi, (a c. di), L ’Italia plurilingue, Bergamo : Minerva Italica, pp. 1-7.

Francescato G. (1978), « Dialetto, lingua regionale e lingua nazionale nella scuola. Situazione e prospettive », in : V. Lo Cascio (a c. di), Prospettive sulla lingua madre, Roma : Istituto della Enciclopedia G. Treccani, pp. 127-149.

Freddi G. (a c. di) (1983), L'Italia plurilingue, Bergamo : Minerva Italica.

Galli de’Paratesi N. (1985), Lingua toscana in bocca ambrosiana, Bologna : Il Mulino.

Grassi C., Sobrero A.A., Telmon T. (2001), Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari : Laterza.

Marcato C. (2002), Dialetto, dialetti e italiano, Bologna : Il Mulino.

Mioni A.M. (1978), « Sociolinguistica, apprendimento della lingua madre e lingua standard », in : V. Lo Cascio, Prospettive sulla lingua madre, Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, pp. 55-76.

Politi Marcato G. (1977), La sociolinguistica in Italia, Pisa : Pacini Editore.

Renzi L. (1977), Introduzione, in : L. Renzi, M.A. Cortelazzo (a c. di), La lingua italiana oggi: il problema scolastico e sociale, Bologna : Il Mulino, pp. 9-29.

Rosiello L. (1971), « Norma, dialetto e diasistema dell’italiano regionale », in : M. Medici, R. Simone (a c. di), L 'insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero, Roma : Bulzoni, pp. 345-352.

Simone R. (1979), « Dalla lingua al linguaggio », in : A. Colombo (a c. di), Guida all'educazione linguistica, Bologna : Zanichelli, pp. 67-76.

Scuola di Barbiana (1997), Lettera a una professoressa, Firenze : Libreria Editrice Fiorentina.

Sobrero A.A. (1978),Ipadroni della lingua, Napoli : Guida Editori.

Vanelli L. (1975), « Usi della lingua e stratificazione sociolinguistica nella scuola ». in : AA.VV., L ’educazione linguistica. Padova : CLEUP, pp. 121-129.

Vàrvaro A. (1978), La lingua e la società. Le ricerche sociolinguistiche. Napoli : Guida Editori.

Vitale M. (1960), La questione della lingua, Palermo : Palumbo.