Potenzialità glottodidattiche della comunicazione pubblicitaria
PDF (Italiano)

Słowa kluczowe

advertising
authentic material
teaching
rhetoric

Jak cytować

Giusto, M. . (2020). Potenzialità glottodidattiche della comunicazione pubblicitaria. Studia Romanica Posnaniensia, 47(2), 5–19. https://doi.org/10.14746/strop.2020.472.001

Abstrakt

The aim of the present article is to shed the light on educational aspects which can be obtained by the exploration of an authentic, advertising material. The analysis attempts to demonstrate how communicative and linguistic characteristics, argumentative patterns, rhetorical figures and cultural aspects, which constitute the complex structure which is advertising message, convey values, stereotypes, social and linguistic tendencies. All of the above are conceived in order to complete the goals of persuasion. For the teacher, it is a rich, authentic and precious resource which gives the student the opportunity to extend his abilities and skills, to face and approach a new, linguistic and cultural context.

https://doi.org/10.14746/strop.2020.472.001
PDF (Italiano)

Bibliografia

Arcangeli, M. (2008). Il linguaggio pubblicitario. Roma: Carocci.

Balboni, P.E. (2002). Le sfide di Babele. Torino: UTET.

Begotti, P. (2008). Dalla pubblicità alle canzoni: didattizzare materiale autentico per insegnare l’italiano a stranieri. Rivista ITALS, XVI, 33-50. Retrieved from: http://www.provincia.bz.it/cultura/download/Articolo_2_Begotti.pdf.

Begotti, P. (2010). Didattizzazione di materiali autentici e analisi dei manuali di italiano per stranieri. Laboratorio ITALS. Università Ca’ Foscari di Venezia. Retrieved from: http://www.itals.it/sites/default/files/Filim_didattizzazione_analisi_teoria.pdf.

Benucci, A. (2007). Lingue straniere e pubblicità: pubblicità televisiva e insegnamento dell’italia no. In M. Cardona (ed.), Vedere per capire e parlare (pp. 107-136). Torino: UTET Università.

Berruto, G. (1987). Sociologia dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci.

Bonvino, E. (2004). I materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano L2: criteri di selezione. Pisa: ICON.

Caiazzo, L., Liotto, M.R., Morlicchio, E. (2005). La pubblicità anima la didattica. In C. Lavinio (ed.), Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni (pp. 106-115). Milano: FrancoAngeli.

Capozzi, M.R. (2008). La comunicazione pubblicitaria: aspetti linguistici, sociali e culturali. Milano: FrancoAngeli.

Cardona, G.R. (1974). La lingua della pubblicità. Ravenna: Longo.

Dardano, M. (2003). Il linguaggio dei giornali: il registro pubblicitario. In M. Baldini (ed.), Le fantaparole. Il linguaggio della pubblicità (pp. 199-206). Roma: Armando Editore.

Desideri, P. (ed.) (1996). La pubblicità tra lingua e icona. Ancona: Humana Editrice.

Dogana, F. (1991). Iconismi verbali nel messaggio della pubblicità. In L. Satta (ed.), Il linguaggio della pubblicità (p. 23-43). Milano: Mursia.

Ghelli, S. (2014). Lo spot pubblicitario nell’apprendimento della “Cultura Italia”. Voices in Italian Americana, vol. 25, I, 3-17.

Harrich, K. (2011). Il notiziario ovvero l’importanza dell’uso di materiali autentici nell’insegnamento-apprendimento linguistico. Italiano LinguaDue, II, 321-335.

Hymes, D. (1974). Foundations in Sociolinguistics: An Ethnographic Approach. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.

Lavinio, C. (1997). La pubblicità nella didattica. In G.L. Quartu (ed.), Crescere con la pubblicità. Didattica e comunicazione pubblicitaria. Cagliari: Artigianarte.

Magagnoli, S. (2013). Carosello, ovvero l’educazione al consumo. Parma economica, 3, 32-38.

Mauroni, E. (2001). Imparare l’italiano L2 con le canzoni. Un contributo didattico. Italiano LinguaDue, I, 397-438.

Migliorini, B. (1963). Lingua Contemporanea. Firenze: Sansoni.

Mollica, A. (1979). A Tiger in Your Tank: Advertisements in the Language Classroom. The Canadian

Modern Language Review / La Revue Canadienne des Langues Vivantes, 35, 4, 691-473.

Morrow, K. (1977). Authentic texts and ESP. In S. Holden (ed.), English for specific purposes. London: Modern English Publications.

Pavan, E. (2011). Saper osservare la pubblicità come documento interculturale. Revista De Italianística, 21-22, 123-148.

Pittèri, D. (2003). Pubblicità. In A. Abruzzese (ed.), Lessico della comunicazione (pp. 468-474). Roma: Meltemi.

Rossi, F. (2011). Pubblicità e lingua. In R. Simone (ed.), Enciclopedia dell’italiano, vol. II (pp. 1187-1188). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

Salerno, S. (2014). Il linguaggio pubblicitario fra persuasione e retorica. H-ermes. Journal of Communication, II, 59-80.

Santipolo, M. (2014). L’impiego dei materiali autentici per lo sviluppo della competenza sociolinguistica: riflessioni teoriche e spunti operativi. Cultura e comunicazione, V, 5, 15-22.

Sobrero, A.A. (1993). Lingue speciali. In A.A. Sobrero (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II (pp. 237-277). Bari: Laterza.

Spinelli, B. (2005). L’utilizzo di materiali autentici nell’insegnamento dell’italiano come LS. In La formazione di base del docente di italiano (pp. 133-147). Roma: Bonacci.

Vassallo, M.L. (2006). L’ippogrifo didattico: il fascino del materiale autentico. Bollettino Itals, 14.

Retrieved from: https://www.itals.it/l’ippogrifo-didattico-il-fascino-del-materiale-autentico.

Wallace, C. (1992). Reading. Oxford: Oxford University Press.

Wilkins, D.A. (1975). A communicative Approach to Syllabus Construction in Adult Language

Learning. In A.J. van Essen, J.P. Menting (eds.), The context of Foreign Language Learning (pp. 173-179). Assen: Van Gorcum.

Wilkins, D.A. (1976). Notional syllabuses. Oxford: Oxford University Press.

Załęska, M. (2014). Retoryka i glottodydaktyka. Perswazja na zajęciach z języka włoskiego. Język Obcy w Szkole, 3, 35-39. Retrieved from: http://jows.pl/sites/default/files/zaleska.pdf.

Materiali audiovisivi

Carosello Bialetti, serie Sembra facile, episodio “Telequiz” (1958), http://bit.ly/Bialetti-telequiz.

Spot Findus, serie Gustose sorprese (2014), http://bit.ly/Findus-gustose-sorprese.

Spot IKEA Italia, serie Basta poco per cambiare (2012), http://bit.ly/IKEA-basta-poco-per-cambiare.

Spot IKEA Polska, serie Dom to frajda (2013), http://bit.ly/IKEA-dom-to-frajda.