Quick jump to page content
Main Navigation
Main Content
Sidebar
PRESSto.
Zarejestruj
Zaloguj
Toggle navigation
Studia Romanica Posnaniensia
Start
Aktualny numer
Archiwum
Ogłoszenia
O czasopiśmie
O czasopiśmie
Zgłoszenia
Zespół redakcyjny
Recenzenci
Polityka prywatności
Wydawca
Kontakt
Szukaj
Strona domowa
Archiwum
Tom 40 Nr 3 (2013): L'italiano ieri. L'italiano oggi. Dalla teoria linguistica alla prassi applicativa
a cura di Ingeborga Beszterda, Beata Katarzyna Szpingier
Opublikowane:
2015-07-15
Introduzione
3-4
PDF (Italiano)
«Cose che imparerai meglio con l’uso e col criterio». Codificazione della norma interpuntiva in Italia e in Polonia
5-15
PDF (Italiano)
Il dialetto nell’Italia postunitaria
17-31
PDF (Italiano)
Tra percezione e lingua: alcune osservazioni sul funzionamento dei complementi che fanno riferimento alle proprietà fisiche degli esseri umani
33-41
PDF (Italiano)
L’uso strategico della comicità nel discorso politico di Silvio Berlusconi
43-53
PDF (Italiano)
Alcune considerazioni sull’uso della traduzione nella didattica d’italiano come lingua straniera
55-64
PDF (Italiano)
Il nome proprio nella struttura del sintagma nominale
65-79
PDF (Italiano)
L’uso dei tempi e dei modi, traduzione delle espressioni fisse, idiomatiche e metaforiche e cambiamenti dei costrutti frasali nella versione polacca de «I dodici abati di Challant». Come superare i limiti di un sistema linguistico
81-94
PDF (Italiano)
I composti Nome-Nome coordinati e subordinati nel lessico sportivo italiano come prova delle tendenze in atto nell’italiano contemporaneo
95-103
PDF (Italiano)
Relazioni tra il lessico medico e lessico di altri livelli della lingua in rapporto all’italiano contemporaneo – alcuni casi interessanti
105-115
PDF (Italiano)
VARIA
Les connecteurs discursifs comme moyen de produire un effet humoristique dans « La vie devant soi » de Romain Gary et sa traduction en polonais – étude traductologique
Magdalena Szeflińska-Baran
117-126
PDF (Français (France))